Itinerari MTB - Provincia di Savona
SV-012 - Savonese: Anello dei 5 Ponti sul Trexenda via Roviasca
DATA
Marzo 2013
NOTE GENERALI
Questo percorso, che si sviluppa in una delle piu' boscate valli del savonese, risale fino al crinale, attraversa il parco eolico del Burot e discende lungo il Torrente Trexenda. Un'itinerario piuttosto facile che, essendo praticamente tutto ciclabile, risulta alla portata di tutti.
DATI SINTETICI DEL PERCORSO
Distanza: 37 km
Dislivello: 900 m
Tempo: 4:00-4:30 h
Asfalto: 35%
Ciclabilita': 100%
LOCALITA' DI PARTENZA
Si parte da Quiliano (SV).
Dal casello di Savona della A10 si prende la strada a DX a scorrimento veloce per per Vado e Quiliano.
Si esce dalla strada all’altezza di Via Quiliano e si imbocca la provinciale 58 che risale il
torrente Quiliano in riva SX. Si oltrepassano prima i grossi serbatoi di carburante e poi
il torrente Quazzola e poco dopo si devia a DX (indicazione per municipio e centro sportivo)
dove si lascia l’auto subito a DX presso l’ampio posteggio sotto agli alberi (20m - Via Traversa).
DIFFICOLTA'
DIFFICOLTA':
Secondo la scala CAI: MC-BC
TECNICHE:
Le difficolta’ tecniche sono praticamente nulle, il percorso si svolge praticamente tutto su
sterrate ben ciclabili. Se si vuole essere proprio pignoli, l’unico tratto appena dificoltoso
e’ una breve discesa sull’Alta Via poco dopo il Bric Baraccone, si tratta di 200m ciclabili
ma su fondo appena smosso.
IMPEGNO FISICO:
Globalmente l’impegno fisico e’ medio. Il dislivello comunque non elevato, e’ coperto durante
la prima ed unica lunga salita fino al Monte Burot. Si tratta di 12 km con 750 m di dislivello.
Il restante dislivello si copre con brevi saliscendi lungo la restante parte del percorso.
SCHEDA PERCORSO
LIBRETTO DI 12 PAGINE CON TUTTI I DATI PER EFFETTUARE L'ITINERARIO
CARTE DI DETTAGLIO
Tutto il percorso descritto e' contenuto nelle seguenti tavole della collana mini MAPPE OUTDOOR ACTIVITIES
Per raggiungere la localita' di partenza e' utile utilizzare la seguente tavola della collana mini MAPPE CAR
Vuoi maggiori informazioni sulle carte di dettaglio di questo percorso? CONTATTAMI
QUALCHE FOTO
La piazza di Roviasca con la chiesa e l'oratorio dei Disciplinanti
Panorama sulla valle del Trexenda da Roviasca
Salendo lungo la sterrata Roviasca-Altare
Nei pressi della casa Vaccamorta Superiore
L'Antica Fontana che si incontra salendo verso il Monte Burot
Panorama sull'arco alpino
Pedalando nel Parco Eolico del Monte Burot
Panorama sulla Colla Bartera e sulle Alpi. Dietro alla Colla Baltera c'e' il Lago di Osiglia
Lungo l'Alta Via verso il Forte Baraccone
L'edificio del Forte Baraccone
Nei pressi del Colle del Termine
La grossa casa abbandonata del Termine
Il bel Palazzo de Mari
Panorama sul bosco delle Tagliate
La Colonia Montana del Colle del Termine
Nei pressi del bivio dove inizia la discesa verso il Trexenda
La casa abbandonata di Poggio Mezzano
Il primo ponte sul Trexenda
Il secondo ponte sul Trexenda
Segnavia lungo il Trexenda
Il rudere che si incontra tra il secondo ed il terzo ponte
Il terzo ponte sul Trexenda
Foto di rito
Il quarto ponte sul Trexenda
Il quinto ponte sul Trexenda
La rotatoria di Montagna
La chiesa di Montagna
Ritorno a Quiliano
NOTE
La percorribilita' in MTB di qualsiasi itinerario e' molto soggettiva e dipende dall'allenamento, dalle capacita' tecniche individuali e dalle condizioni del terreno. In linea generale e' necessario comunque un discreto allenamento ed un minimo di capacita' tecniche. Chi pratica MTB lo fa a suo rischio e pericolo. Nei tratti impegnativi o pericolosi si consiglia comunque di non rischiare e scendere dalla bici. Lungo i sentieri, le strade sterrate ed in generale lungo tutti i percorsi, si raccomanda di dare assoluta precedenza agli escursionisti ed a tutti i pedoni. L'autore declina ogni responsabilita' per eventuali incidenti che potrebbero verificarsi.
Chiunque desiderasse avere maggiori informazioni su questo itinerario, mi puo'contattare tramite il modulo contatti.